Mi piace stare al passo e sperimentare tutte le evoluzioni di un mondo che si muove a velocità doppia rispetto alla nostra capacità di adattamento. Parlo a vari eventi di settore, italiani e esteri, e sono giudice degli European Search Awards. Dico quello che penso.
Sono un avido lettore di feed e di libri.
Sono malato di Web Performance.
Ho una particolare predilezione per Twitter, ma soprattutto per la Birra.
Per tutto il resto c’è LinkedIn.
09 Marzo 2018
"Sapere di non sapere": l'ignoranza come ingrediente fondamentale per il desiderio di conoscenza
Il sapere di non sapere come Socratico invito al dialogo, al confronto, al ragionamento, alla ricerca cooperativa, non autoritaria della verità; come un invito a considerare ogni input senza escluderne pregiudizialmente alcuno.
La capacità di risolvere problemi deve passare per il desiderio di comprendere il motivo delle cose, e la conseguente elaborazione di una soluzione applicabile allo specifico contesto di applicabilità della stessa.